PNRR: Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023)

La normativa 

Il decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 12 aprile 2023, n. 65, destina quota parte delle risorse, pari a 750 milioni di euro, relativi alla linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

L’investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 – Componente 1 del PNRR ha il duplice obiettivo di promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti.

Il primo obiettivo è correlato all’attuazione dei commi 547-554 della legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, che introducono una serie di iniziative per il rafforzamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione da parte degli studenti in tutti i cicli scolastici, e sarà oggetto di un successivo decreto ministeriale di riparto di ulteriore quota parte dell’investimento fra le istituzioni scolastiche.

Il secondo obiettivo si realizza attraverso l’attuazione dell’articolo 1, comma 7, lettera a), della legge 13 luglio 2015, n. 107, recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, che prevede la “valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning” da effettuarsi in riferimento a iniziative di potenziamento dell’offerta formativa e delle attività progettuali delle istituzioni scolastiche, nonché dell’articolo 16-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, che inserisce le competenze linguistiche fra gli obiettivi del sistema di formazione in servizio dei docenti.

 

La nostra esperienza

Il progetto “JUST IN STEM”, così come previsto nel PTOF del nostro Istituto e in linea con le curvature curricolari legate allo sviluppo delle competenze digitali in generale e di quelle dell’area STEM, ha mirato  a potenziare la parità di genere nella scelta dei percorsi e dei progetti ideati per l’apprendimento delle scienze, della tecnologia, dell’informatica e della matematica. 

Ciò è stato sviluppato anche mediante l’ausilio di attività di orientamento, tutoraggio e formazione. 

La finalità del progetto, più in particolare, è sata quella di coinvolgere tutte le studentesse e gli studenti in pratiche attive e sfidanti, utili anche al loro futuro inserimento professionale. 

L’espletamento di tale percorso ha previsto l’attuazione di un apprendimento cooperativo e l’applicazione di metodologie di problem posing e problem solving, utilizzando procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica unitamente all’implementazione della lingua inglese.

 

La nostra esperienza

Il progetto ha avuto un notevole successo di studenti formati. Di seguito i corsi che abbiamo attivato: 

 

  • CORSO CLIL STUDENTI 

  • CORSO CLIL STUDENTI 

  • INGLESE METODOLOGIA CAMBRIDGE - LIVELLO A2- 

  • INGLESE METODOLOGIA CAMBRIDGE - LIVELLO A2-

  • INGLESE METODOLOGIA CAMBRIDGE - LIVELLO B1- 

  • INGLESE METODOLOGIA CAMBRIDGE - LIVELLO B1- 

  • INGLESE METODOLOGIA CAMBRIDGE - LIVELLO B2- 

  • INGLESE METODOLOGIA CAMBRIDGE - LIVELLO B2- 

  • INGLESE METODOLOGIA CAMBRIDGE - LIVELLO C1 - 

  • INGLESE METODOLOGIA CAMBRIDGE - LIVELLO C1 - 

  • Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione

  • PERCORSO Coding, AR & 3D 

  • PERCORSO STEM - L’ECONOMIA TRA INTERVENTO STATALE E LIBERA CONCORRENZA 

  • PERCORSO STEM - BIM_ PER IMPARARE A MODELLARE, VISUALIZZARE E DOCUMENTARE PROGETTI 

  • PERCORSO STEM - INGEGNERIA MECCANICA 

  • PERCORSO STEM - SCIENZA E RICERCA 

  • Percorso STEM EPICHE

  • PERCORSO STEM: AR & Coding Lab / 3 

  • PERCORSO STEM: Creazione di Mondi tematici in 3D 

  • PERCORSO STEM: Quiz Bot interattivo/Si va in scena! 

  • Percorsi formativi annuali di lingua e metodologia per docenti 

  • B1 - Inglese Gruppo 1 

  • B1 Inglese - Gruppo 2 

  • B2 

Ultima revisione il 23-07-2025